Paperino

 Home Home Disney  HomeTopolino e Co.

Paperopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca

Paperopoli (Duckburg - letteralmente piazzaforte del papero, dall'antico inglese, borgo papero in inglese moderno) č una delle due cittą in cui abitano i personaggi Disney classici (l'altra č Topolinia). Ideata da Carl Barks sulle pagine di Walt Disney's Comics and Stories per ovviare all'imperante confusione di quegli anni, Paperopoli č la capitale del Calisota e la cittą dove abitano Paperino con i suoi tre nipotini e tutti i personaggi che popolano le sue avventure: la fidanzata Paperina, Paperon de' Paperoni e altri.

Storia

Paperopoli venne fondata dal colono inglese Cornelius Coot, nel luogo in cui sir Francis Drake aveva stabilito molto tempo prima il suo avamposto americano, forte Drakeborough. Cornelius Coot insieme alle "Truppe delle Marmotte" difese la collina su cui venne costruito il "Forte Paperopoli" dall'assalto delle truppe inglesi. Paperopoli č famosa soprattutto per il Deposito de' Paperoni, di proprietą dell'omonimo e ricchissimo papero, che sorge sulla Collina Ammazzamotori, denominata "Collina Ammazzamuli" prima dell'arrivo di Paperone con una delle prime automobili in commercio. La collina subģ un bombardamento navale ed un attacco di cavalleria guidato dal presidente Theodore Roosevelt, che, interpretando erroneamente un messaggio della milizia di stato, le Giovani Marmotte, riteneva la collina invasa da un magnate straniero (Zio Paperone).  Il "Forte Paperopoli", sede originale delle Giovani Marmotte, il corpo eco-militare fondato da Clinton Coot, č stato successivamente ritrovato dagli oggi pluridecorati discendenti di Cornelius, Qui, Quo, Qua, salvandolo dalla distruzione cui era destinato nella "Falegnameria de' Paperoni".

La cittą oggi

Oggi la cittą č una metropoli all'avanguardia, industrialmente avanzata proprio grazie all'arrivo del denaro di Paperone. Dopo un periodo di crisi, causato dal momentaneo ritiro del magnate, lo sviluppo della cittą ha ripreso a pieno ritmo, diventando, per un certo periodo, anche una delle cittą pił all'avanguardia nell'esplorazione spaziale. Appare spesso caotica e molto trafficata; nonostante ciņ č composta per la maggior parte da villette monofamiliari ed ha ampi spazi verdi.  Sotto la cittą, infine, esiste l'agglomerato di case originale, finito sottoterra a causa di un terribile cataclisma: tra questi cunicoli si č nascosta, per molto tempo, la Banda Bassotti, ritornata in azione in occasione dell'anniversario della venuta di Paperone in cittą. Tra questi cunicoli si contano anche numerose caverne che da Shacktown (tradotto in Italia come quartiere Agonia), un quartiere povero di Paperopoli, finiscono sotto il Deposito di Paperone, dove una immensa caverna č anche stata l'ultima sede della perduta Biblioteca di Alessandria, il cui sapere č, oggi, racchiuso nel Manuale delle Giovani Marmotte.

La cittą č attraversata da oriente verso occidente dal fiume Tulebug, che si getta con una foce a estuario nel mare a mezzogiorno del porto.      In un'isola poco al largo della cittą si trova anche una copia in scala minore della Statua della Libertą, costruita in contemporanea alla sua gemella pił famosa. A causa dei materiali scadenti con cui fu edificata la struttura andņ incontro ad un veloce declino e rimase inagibile e dimenticata dai paperopolesi per molti decenni finché, in occasione del centenario della costruzione, venne restaurata con un intervento finanziato da Paperone, che ne modificņ l'effigie a sua immagine per l'occasione.

Il clima

Il clima di Paperopoli č spesso caldo e soleggiato nel periodo estivo, mentre d'inverno giornate serene e frequenti piogge ma anche abbondanti nevicate. Assomiglia abbastanza al clima di Milano, o in versione americana a New York, e in effetti le nevicate invernali e il caldo torrido estivo sono un po' in contrasto con il fatto che Paperopoli č una cittą sul mare.

Luoghi d'interesse

Il deposito di Paperone sulla storica collina Ammazzamotori.

Il palazzo di Rockerduck.

Il Municipio, con la statua di Cornelius Coot nella piazza antistante. In alcune versioni, invece, la statua si trova al centro del parco pubblico.

Il Club dei Miliardari, frequentato anche da Paperone e Rockerduck.

La sede del Papersera, un quotidiano locale di proprietą di Paperone.

Il parco pubblico.

Il porto cittadino.

La Ducklair Tower, il grattacielo di un famoso miliardario locale per lungo tempo scomparso, che compare solo nelle serie di PK.

Il laboratorio di Archimede, anche sua casa.

Le case dei personaggi principali (Paperino, Paperina, Gastone, Brigitta, ecc.).

La sede del club delle Giovani Marmotte.

La cattedrale di Notre Paper, dove si aggira un falso fantasma.

Villa Rosa (alla periferia della cittą), il luogo in cui Paperino ottenne per la prima volta i trucchi che gli consentirono di diventare Paperinik.

La fattoria di Nonna Papera: situata nei pressi del vicino borgo di Quacktown č stata anche la casa d'infanzia di Paperino.

Il Cucuzzolo del Misantropo, una localitą montana fuori cittą difficilmente raggiungibile, poco conosciuta e ancora meno abitata. L'unico abitante č Dinamite Bla.

Duckmall Center, grande centro commerciale noto anche per la sua mascotte, il pulcino Waldo. Vi troverą lavoro anche Paperino come addetto alla vigilanza.

Il centrale campo da tennis di Paperimbledon con il suo prato scorrevole, sede di storici tornei che vedono protagonisti Cash & Carry, John McErot, Ivan Lent, ecc..

Il circolo del pollice verde.

La banca centrale.

Il carcere.

Lo stadio, dove gioca la squadra di calcio del Paperopoli.

L'ufficio segreto della P.I.A..

la stazione ferroviaria.

Il mercato.

Il Super Vip Club.

La Biblioteca comunale.

Lo zoo.

La piscina.

La palestra.

La scuola di Qui, Quo, Qua.

L'aeroporto.

Gli studi cinematografici.

Il covo della Banda Bassotti, una vecchia roulotte (rubata) nei pressi del deposito di Paperone.

Il Museo delle Cere presente nella storia "Paperinik torna a colpire" del Topolino n. 779.

Gli abitanti di Paperopoli 

Il Clan de' Paperoni
Conte Braccio di Ferro
 · Duca Quaquarone  · Marchese Scarampola  · Pancia di Ghisa  · Duca Bambaluc  · Simon de' Paperoni  · Malcolm de' Paperoni  · Capitano Hugh lo Schiumatore de' Paperoni  · Patrizio de' Paperoni  · Dingo il Sozzo de Paperoni, Molly Mallard  · Angus Manibuche de' Paperoni  · Jake de' Paperoni  · Fergus de' Paperoni  · Piumina O'Drake  · Paperon de' Paperoni  · Matilda de' Paperoni  · Pico de Paperis  · Ortensia de' Paperoni  · Gedeone de' Paperoni  · Rumpus McFowl

La famiglia Coot
Cornelius Coot
 · Clinton Coot  · Gertrude Folaga  · Elvira Coot/Nonna Papera  · Casey Coot  · Greta Grebe  · Pistacchio Coot  · Fanny Coot  · duca dell'Oca  · Ciccio

La famiglia Duck
Paperinocchio Codacorta
 · Dabney Humperdink Duck  · Daphne Duck, Gustavo Paperone, Gastone Paperone  · Eider Duck, Lulubelle Loon, Paperoga, Chiarafonte  · Quackmore Duck, Paperino, Della, Qui, Quo, Qua

I Pitagorico
Cacciavite
 · Fulton  · Archimede  · Newton  · Edi

Amici e altri parenti
Paperina
 · Battista  · Miss Paperett  · Brigitta McBridge  · Filo Sganga  · Ely, Emy, Evy  · Sgrizzo Papero  · Reginella  · Doretta Doremģ  · Paperetta Yč Yč  · Ok Quack  · Umperio Bogarto  · Jet McQuack  · Gaia  · Bentina Beakley  · Genialina Edi Son · Tonty  · José Carioca  · Panchito Pistoles  · Malachia  · Bum Bum Ghigno  · Soapy Slick  · Fenton Paperconchiglia  · Bolivar  · Little Gum  · Gran Mogol  · Dinamite Bla  · Howard Rockerduck  · Gloria  · Pennino  · Paperino Paperotto  · Tom Lovett  · Louis Cromb  · Millicent  · Betty Lou

Supereroi
Paperinik
 · Paperinika  · Paper Bat  · Bat Carioca  · Farfalla Purpurea  · Imbianchino Mascherato

Nemici e avversari
I Whiskerville
 · Cuordipietra Famedoro  · Soapy Slick  · Mc Viper  · Rockerduck  · Banda Bassotti  · Amelia  · Maga Magņ  · Arpine Lusčne  · Mr. Jones  · Anacleto Mitraglia  · Anacleto Faina  · Spennacchiotto  · Spectrus  · Blonk

 Hit Counter