|  
					Cortili del cuore
					
					Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
					     
					
					
					Curiosando nei cortili del cuore 
					(, Gokinjo 
					Monogatari) è un manga di Ai Yazawa, il cui 
					titolo è traducibile in italiano come Racconti del 
					vicinato. Il manga è stato serializzato sulla rivista 
					Ribon della casa editrice 
					
					Shūeisha 
					tra il 
					
					1995 
					e il 
					
					1998. 
					Dal manga è stato poi prodotto un 
					
					
					anime 
					andato in onda tra il 1995 e 1996 e un film. In 
					
					
					Italia 
					la serie anime è stata mandata in onda per la prima volta 
					nel 
					
					1998 
					su 
					
					Italia 1. 
					
					Trama
					       
					Mikako 
					Koda (Melissa 
					nell'adattamento italiano) è una ragazza di 16 anni che 
					frequenta l'istituto d'arte e design Yazawa. Il suo sogno è 
					quello di poter diventare, un giorno, una famosa stilista e 
					di vedere indossati i suoi abiti in ogni parte del mondo. 
					Accanto a lei c'è il suo miglior amico Tsutomu Yamaguchi (TJ) 
					che conosce fin da piccola: i due abitano nello stesso 
					condominio, esattamente uno di fronte all'altra. Tsutomu ha 
					la stessa età di Mikako e frequenta anche lui la scuola 
					d'arte; è iscritto al corso di design perché adora costruire 
					strane sculture con tutto quello che gli capita a tiro, 
					specialmente UFO. La sua cameretta è invasa dalle sue opere 
					che, a detta di Mikako non sono propriamente belle da 
					vedersi. 
					
					      
					Mikako ha due carissime amiche, Lisa (Janet) 
					e P-Chan (Patty). 
					La prima ha uno stile decisamente dark-punk, adora cucire ed 
					i bambini, il suo sogno è infatti di diventare stilista per 
					i più piccolini. P-Chan è invece l'opposto di Lisa: adora le 
					bambole ed i pelouche, si veste di pizzi e merletti 
					sembrando lei stessa una bambolina. 
					
					      
					Gli amici di Tsutomu sono Yusuke (Steven) 
					e Jiro (Jim), 
					anche loro studenti dello stesso anno nella stessa scuola. 
					Yusuke si occupa di pittura, è bravo a dipingere ma la sua 
					massima aspirazione non gli è molto chiara all'inizio della 
					serie, mentre Jiro è un appassionato di computer, è iscritto 
					ad un corso di informatica e vorrebbe un giorno diventare 
					programmatore. Infine c'è Mariko (Melany) 
					soprannominata "corpo da favola", iscritta al corso di 
					arredatrice di interni. La ragazza ha un fratellino, 
					Shintaro (Samuel), 
					iscritto anch'egli allo Yazawa, al corso di scultura. Si 
					unisce a tutti loro la bella e dolcissima Ayumi (Annika), 
					iscritta al corso di pittura e design, che si innamorerà 
					perdutamente di Yusuke. 
					
					       
					Mikako, nelle prime battute della storia, appare come una 
					ragazza capricciosa e frivola. Innamoratissima del suo 
					lavoro eccelle negli studi con il soprannome di "fanatica 
					dei pomeriggi", in quanto le capita spesso, dopo la scuola, 
					di femarsi a finire il lavoro o di continuarlo a casa a 
					ritmi serratissimi. È innamorata di Tsutomu ma non trova il 
					coraggio di dichiararsi. D'altro canto non è semplice 
					distinguere il sentimento di amicizia che li lega fin da 
					piccoli da un qualcosa di più profondo. Mikako, oltretutto, 
					ha modi di fare e di pensare molto infantili e nel corso 
					della vicenda avrà modo di crescere, affrontando dure prove. 
					Tsutomu da parte sua ricambia i sentimenti della ragazza, 
					anche se non vuole dichiararsi apertamente, sia per la paura 
					di un suo rifiuto e sia perché vorrebbe vedere più chiaro 
					dentro di se. 
					
					I 
					ragazzi decidondo di formare il club dell'Akindo, un 
					gruppetto che ogni domenica può vendere le proprie cose al 
					pubblico. Mentre il lavoro dei ragazzi procede e si 
					sviluppa, le loro vicende sentimentali diventano più 
					intricate e complesse....
   
					Ai Yazawa  
					
					Ai 
					Yazawa 
					(Osaka,
					
					
					7 marzo
					
					
					1967) 
					è un'autrice 
					di fumetti 
					
					
					giapponese. 
					
					Il suo è un 
					
					
					nome 
					d'arte, 
					tratto dal nome del 
					
					cantante 
					giapponese
					
					
					Eikichi 
					Yazawa. 
					Fin da piccola è stata un'appassionata di disegni. Durante 
					le scuole medie inferiori ha partecipato al suo primo 
					concorso come 
					
					
					fumettista 
					per la casa editrice 
					
					Shūeisha 
					(per cui scrive e disegna tuttora), vincendo il primo premio 
					come esordiente. Oltre al disegno, Yazawa ha una grande 
					passione per la 
					
					moda 
					com'è 
					facilmente intuibile dai suoi fumetti costantemente curati e 
					dettagliati nella riproduzione dell'abbigliamento, ama 
					inoltre confezionare abiti per se stessa. Questa passione 
					l'ha portata ad iscriversi ad un istituto di moda di Osaka, 
					abbandonato ben presto per trasferirsi a 
					
					
					Tokyo 
					per dedicarsi interamente al lavoro di 
					
					
					mangaka. 
					Ad oggi vediamo ancora viva questa sua passione testimoniata 
					dai frequenti richiami alla 
					
					stilista
					
					
					Vivienne 
					Westwood effettuati nel suo 
					più recente 
					
					manga 
					"Nana". 
					Il primo manga pubblicato in 
					
					Italia 
					è stato "Gokinjo 
					monogatari", il cui 
					
					
					character design ha 
					contribuito all'importazione anche della 
					
					serie 
					animata da noi conosciuta 
					come "Curiosando nei cortili del cuore". In seguito è stato 
					pubblicato il racconto in tre volumi "Kagen no tsuki" 
					pubblicato in Italia col titolo "Ultimi 
					raggi di luna". Sono 
					inoltre stati pubblicati il seguito di Gokinjo monogatari 
					(intitolato "Paradise 
					Kiss") e "Tenshi nanka ja 
					nai" col titolo di "Non 
					sono un angelo".    
					Opere   
					 Date di inizio pubblicazione : 
					manga 
		     |